top of page
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

SKU: 19

 

NOTE: informazione da richiedere esclusivamente in sede. 

Segli tu la data che preferisci sulla rubrica PRENOTA on-line o richiedi il tuo appuntamento allo 0225062512 o sulla pagina facebook.praticarisolta

 

DOCUMENTI NECESSARI: 

- SPID (sistema pubblico identità digitale;

- originale della marca da bollo i cui estremi sono indicati nella domanda;
- fotocopia fronte/retro del permesso di soggiorno di chi richiede il                            ricongiungimento;
- fotocopia della carta d'identità di chi richiede il ricongiungimento;
- eventuale fotocopia del passaporto di chi richiede il ricongiungimento (*);
- fotocopia del passaporto dei familiari da ricongiungere (*);
- autocertificazione relativa allo stato di famiglia e residenza di chi richiede il              ricongiungimento;
- per i genitori con più di 65 anni, dichiarazione di impegno a stipulare                      un'assicurazione sanitaria privata per il familiare da ricongiungere.

  (*) solamente la pagina in cui sono riportati i dati anagrafici

Per l'alloggio:

• copia del contratto di proprietà/locazione/comodato di durata non inferiore a sei mesi con la prova dell'avvenuta registrazione all'Agenzia delle Entrate (timbro di registrazione sul contratto oppure ricevuta dell'invio telematico);


• originale del certificato di idoneità alloggiativa, accertata dai competenti uffici, in corso di validità. Qual'ora si ricongiunga solo un minore di 14 anni non è necessario il certificato di idoneità alloggiativa; occorre produrre esclusivamente il consenso del proprietario di casa (modulo "S1")


• se chi richiede il ricongiungimento ha l'alloggio in comodato o è ospite del proprietario, è necessaria una dichiarazione redatta e sottoscritta in originale dal proprietario dell'appartamento su mod. "S2", che dimostri il consenso ad ospitare anche i familiari ricongiunti, allegando il documento di identità del dichiarante (il proprietario); se l'alloggio è affittato a una persona diversa da chi richiede il ricongiungimento, bisogna avere il consenso della persona a cui è intestato l'affitto.

In caso di ricongiungimento di minori di anni 14 non bisogna produrre il certificato di idoneità alloggiativa.

 

Per il reddito

Lavoratori dipendenti

• ultima dichiarazione dei redditi (Mod. 730 o CUD);
• copia del contratto di lavoro;
• ultima busta paga (nel caso in cui il rapporto lavorativo sia iniziato da meno di un anno, occorre fornire copia di tutte le buste paga relative alle retribuzioni dell'anno in corso);

Collaboratori a progetto

• copia del contratto di lavoro a progetto
• copia dell'iscrizione alla gestione separata INPS;
• copia del Libro Unico del Lavoro relativo ai mesi retribuiti;

Lavoratori domestici

• ultima dichiarazione dei redditi;
• denuncia INPS di assunzione ed eventuali variazioni;
• bollettini di versamento dei contributi INPS relativi agli ultimi tre trimestri regolarmente pagati;
• originale dell'autocertificazione del datore di lavoro e copia del suo documento di identità, redatta su modello "S3", da cui risulti che il rapporto di lavoro è tutt'ora in corso.

Lavoratori autonomi in forma individuale o societaria

1) Ditta individuale o società

• visura camerale della ditta individuale o della società;
• Mod. Unico del richiedente con la ricevuta dell'invio telematico all'Agenzia delle Entrate (o dell'impegno all'invio sottoscritto in originale dall'intermediario se non sono decorsi i termini per la presentazione della dichiarazione);

• relazione contabile relativa all'anno in corso, redatta esclusivamente da un commercialista (ragioniere o dottore commercialista) o da un consulente del lavoro iscritto al relativo albo professionale, con la specifica dichiarazione del professionista che la situazione contabile fornita è conforme alle scritture contabili ed ai documenti giustificativi originali depositati presso il proprio studio.

2) Liberi professionisti

• copia della P.IVA;
• Mod. Unico con la ricevuta dell'invio telematico all'Agenzia delle Entrate (o dell'impegno all'invio sottoscritto in originale dall'intermediario se non sono decorsi i termini per la presentazione della dichiarazione);
• copia dell'iscrizione alla gestione separata INPS;
• relazione contabile relativa all'anno in corso, redatta – per le attività professionali recentemente avviate, per cui non è ancora stata presentata una dichiarazione dei redditi– esclusivamente da un commercialista (ragioniere o dottore commercialista) o da un consulente del lavoro iscritto al relativo albo professionale, con la specifica dichiarazione del professionista che la situazione contabile fornita è conforme alle scritture contabili ed ai documenti giustificativi originali depositati presso il proprio studio;

 

Attenzione.: La relazione contabile potrà essere sottoscritta da un intermediario abilitato diverso (es.: tributarista) dai soggetti sopra indicati solo nel caso in cui l'ultima dichiarazione dei redditi sia già stata presentata dallo stesso.

 

    € 150,00Prezzo
    Quantità
    Pagina prodotto: Stores_Product_Widget
    bottom of page